giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, insignito dell'Onorificenza Pontificia di Cavaliere mediante Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. L'Avv. Concavo possiede una consolidata e specializzata esperienza nell'ambito della regolamentazione del settore Fitness, nonché nella tutela della reputazione aziendale e individuale. L'Avv. Concavo è altresì Cultore della materia in Diritto dell'informazione, Diritto europeo dell'informazione e Regole della comunicazione d'impresa presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il Prof. Ruben Razzante, apportando un contributo teorico e applicativo nel settore dell'informazione e della comunicazione d'impresa

by Redazione
26 Novembre 2024
in Diffamazione
0 0
0
CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Introduzione al Caso
La Corte Suprema di Cassazione, Prima Sezione Penale, ha emesso una sentenza di particolare rilevanza riguardante un caso di diffamazione aggravata commessa tramite l’uso di una chat di WhatsApp (Cass. Pen., sentenza n. 42783/2024, udienza dell’11 settembre 2024). Il caso in questione coinvolgeva un militare accusato di aver inoltrato un commento denigratorio all’interno di un gruppo WhatsApp con 156 partecipanti. Il messaggio in oggetto faceva riferimento, in maniera ironica e denigratoria, a una collega militare destinataria di un encomio, accostandola a un’altra persona omonima, le cui immagini in abiti succinti erano state pubblicate da un altro utente del gruppo.

Assoluzione del GUP e Conferma in Appello
Il Giudice per l’ Udienza Preliminare (GUP) del Tribunale Militare di Roma aveva assolto l’imputato, riconoscendo la particolare tenuità del fatto e ritenendo applicabile l’articolo 131 bis del codice penale, che esclude la punibilità per fatti di lieve entità. Tale decisione è stata successivamente confermata dalla Corte Militare di Appello, la quale ha ribadito la scarsa offensività del comportamento, riconoscendone la non rilevanza penale.

Ricorso per Cassazione e Motivi di Contestazione
Il ricorrente ha proposto ricorso per cassazione, contestando sia la qualificazione del messaggio come diffamatorio sia l’applicabilità dell’aggravante relativa all’uso del mezzo di pubblicità. La Corte di Cassazione ha ritenuto parzialmente fondato il terzo motivo del ricorso, incentrato sull’applicazione dell’aggravante del mezzo di pubblicità.

La Valutazione della Corte di Cassazione
La Corte ha evidenziato che una chat di WhatsApp, pur contenendo un numero significativo di partecipanti, non è assimilabile a una piattaforma di comunicazione pubblica, come Facebook o altri mezzi di comunicazione aperti a un pubblico indefinito.

Distinzione tra Chat Private e Social Network
La Corte ha ulteriormente sottolineato che la natura della chat di WhatsApp è quella di essere un mezzo di comunicazione “ristretto”; e intrinsecamente riservato ai membri che si sono reciprocamente accettati, al contrario di un social network, che si rivolge potenzialmente a una platea ampia e indefinita. In questo contesto, la Corte ha stabilito che l’utilizzo di una chat di messaggistica privata non soddisfa i requisiti necessari per l’integrazione dell’aggravante del mezzo di pubblicità, la quale presuppone una potenziale diffusione del contenuto lesivo verso un pubblico indeterminato.

Conclusioni della Corte
Pertanto, la Corte di Cassazione ha escluso l’aggravante del mezzo di pubblicità, portando all’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata e dichiarando il reato improcedibile per la mancanza della richiesta di procedimento. La sentenza sottolinea l’importanza della proporzionalità nell’applicazione del diritto penale, specialmente nel contesto dell’evoluzione tecnologica e delle modalità di comunicazione odierne.

Implicazioni della Sentenza
Questa pronuncia rappresenta un’importante precisazione riguardo ai limiti della responsabilità penale per diffamazione nell’;uso di strumenti di messaggistica digitale. La Corte chiarisce le differenze sostanziali tra mezzi di comunicazione privati, come le chat, e piattaforme sociali aperte, che hanno un potenziale di diffusione ben più vasto e indiscriminato. Tale distinzione fornisce una guida fondamentale per l’applicazione delle norme penali in contesti caratterizzati dall’uso di tecnologie digitali.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nella classifica dei migliori ospedali al mondo ce ne sono ben 108 italiani

Nella classifica dei migliori ospedali al mondo ce ne sono ben 108 italiani

15 Marzo 2021
CARO CARBURANTE, AGCM CHIEDE INFORMAZIONI ALLE COMPAGNIE PETROLIFERE

CARO CARBURANTE, AGCM CHIEDE INFORMAZIONI ALLE COMPAGNIE PETROLIFERE

24 Marzo 2022
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025
GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE

GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE

16 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra