DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, LA RETTIFICA NON COMPORTA UNA RIDUZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
La Cassazione ha ribadito, con l’ordinanza 1152/2022 del 17 febbraio, che in tema di diffamazione a mezzo stampa la pubblicazione ...
La Cassazione ha ribadito, con l’ordinanza 1152/2022 del 17 febbraio, che in tema di diffamazione a mezzo stampa la pubblicazione ...
L’art.595 C.p., specie nelle circostanze aggravanti previste dal secondo e dal terzo comma, ha da sempre attirato l’attenzione di dottrina ...
Spesso l’aspetto più problematico in tema di diffamazione a mezzo di social network verte proprio sull’identificazione dell’autore del reato. Se ...
La recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta, n. 8898 del 2021 ribadisce due importanti principi: il primo in tema ...
Il presente quesito è stato oggetto nel corso degli anni di innumerevoli dibattiti. La principale differenza tra il delitto di ...
L’evoluzione tecnologica ha segnato un profondo mutamento nel modo in cui le persone manifestano i loro pensieri. Questo cambiamento ha ...
Le Fake News sono notizie false divulgate da fonti non attendibili che traggono vantaggi dalla loro diffusione. Una notizia falsa ...
Un’incriminazione per diffamazione aggravata può scattare anche per un semplice like. Se il post a cui si mette il “mi ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency