giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

L’Associazione CODICI Lombardia ha preparato delle domande campione per cercare di fornire risposte il più esaurienti possibili dal punto di vista penale e amministrativo

by Redazione
1 Aprile 2020
in Informazioni sul Covid
0 0
0
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 24 marzo il Consiglio dei Ministri ha deliberato il provvedimento adottato con il Decreto Legge del 25 marzo 2020, in vigore dal 26 marzo, e ha stabilito le sanzioni e i reati contestabili a privati cittadini, datori di lavoro o esercenti pubbliche attività in caso di violazione delle restrizioni in atto per l’emergenza Covid-19.

L’Associazione CODICI Lombardia, per tramite del proprio ufficio legale, nella persona dell’avv. Cinzia Catrini, operativo anche in questo periodo di emergenza, ha deciso di preparare una serie di domande campione a cui dare una risposta il più esauriente possibile dal punto di vista penale e amministrativo, nonostante la situazione e la casistica siano in continua evoluzione e ciascuna di queste necessiti di una valutazione specifica e individuale. Si precisa che il presente comunicato non è da intendersi quale parere giuridico; l’intenzione è quella di fornire un quadro della normativa emergenziale emanata ed illustrare le conseguenze penali e amministrative che in astratto potrebbero configurarsi correlate all’inosservanza delle misure anticontagio adottate, con riferimento alle persone fisiche cittadini e ai datori di lavoro le cui attività non siano state sospese.

In questa prima parte si analizzano i provvedimenti fino ad ora adottati sia a livello regionale della Lombardia sia a livello nazionale; con una serie di situazioni ipotetiche si è cercato di fare chiarezza nel mare magnum legislativo.

  • A seguito dell’emanazione di numerosi provvedimenti nazionali e regionali, vorrei sapere quali sono le misure di contenimento al momento in vigore?

Fino al 3 aprile 2020, come previsto dal DL n. 19/2020, sono confermate le misure di contenimento disposte a norma dei DPCM 8 e 9 marzo, nonché dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 20 marzo e, in quanto maggiormente restrittive, le previsioni dell’Ordinanza n.515 di Regione Lombardia:

  • è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico;
  • è vietata la mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena, ovvero risultati positivi al virus;
  • è vietato ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita dal territorio ed all’interno di esso;
  • anche le persone affette da infezione respiratoria e febbre maggiore a 37,5° sono obbligate a rimanere presso la propria residenza o abitazione e a limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;
  • è vietato l’accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;
  • è vietata ogni forma di attività ludica o ricreativa all’aperto;
  • è vietato praticare attività motoria SE NON nei pressi della propria abitazione, da soli e, comunque, mantenendo la distanza di almeno 1 m da ogni altra persona;
  • è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza, nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente li precedono o seguono. Viene altresì soppressa la previsione di potere rientrare al proprio domicilio o residenza;
  • nel caso di uscita con l’animale domestico per le sue necessità, la persona è obbligata a rimanere nelle immediate vicinanze della residenza e comunque a una distanza non superiore a 200 m, con l’obbligo di documentazione agli organi di controllo del luogo di residenza o di domicilio.

Inoltre il DPCM del 22 marzo ha vietato fino al 3 aprile a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasposto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per motivi di assoluta urgenza.

 

  • In quali casi posso lasciare la mia abitazione?

Si devono evitare gli spostamenti dalla propria abitazione a meno che tali spostamenti non siano determinati da giustificati motivi e, in particolare: per comprovate esigenze lavorative; per situazioni di necessità (per spostamenti all’interno del proprio Comune, ad esempio per andare a fare la spesa o per portare a passeggio il cane); in caso di assoluta urgenza (per spostamenti al di fuori del proprio Comune); per motivi di salute.

 

  • Come devo giustificare il motivo del mio spostamento dall’abitazione o dal mio Comune?

Premesso che deve sussistere uno dei motivi previsti dai provvedimenti in vigore, altrimenti la regola è restare a casa, è necessario portare con sé un’autocertificazione (o, se si è impossibilitati a stamparla, la si può compilare insieme alla Forze dell’Ordine che eventualmente effettuino un controllo nei nostri confronti e chiedano il motivo dello spostamento). L’autocertificazione da compilare a partire dal 26 marzo 2020 è reperibile sul sito internet della Regione Lombardia o altri siti Ufficiali.

 

  • Devo fare la spesa, posso recarmi in uno qualsiasi dei negozi o supermercati aperti? Se sì, anche se si trovano in un Comune diverso da quello in cui abito? Cosa devo portare con me in caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine?

E’ possibile recarsi a fare la spesa ma non in un qualunque negozio o supermercato, né in un Comune diverso da quello in cui si è residenti. Si deve fare la spesa nel posto più vicino a casa e nel più breve tempo possibile. Qualora ci si recasse con l’auto in un altro Comune e si fosse sottoposti a un controllo da parte delle Forze dell’Ordine, in tale situazione è applicabile la sanzione pecuniaria da 400 a 3.000 euro, aumentata fino a un terzo in base all’art.4 del DL 19/2020, in quanto la violazione della misura contenitiva avviene con un veicolo. Fare la spesa rientra tra i motivi di necessità che permettono di lasciare la propria abitazione, ma è comunque richiesto portare con sé un’autocertificazione reperibile sul sito internet della Regione Lombardia o su un qualsiasi sito ufficiale, oppure la si può compilare al momento del controllo con l’Autorità che ci ha fermato.

 

  • Ho una visita medica programmata da tempo e non mi è stata annullata in quanto urgente. Posso recarmi in auto in ospedale? Se sì, cosa devo portare con me in caso di controllo da parte delle autorità?

Se proprio non è possibile rinviare la visita medica ed è dimostrabile la necessità di esservi sottoposto (ad esempio mostrando la certificazione medica), lo spostamento è consentito in quanto determinato da motivi di salute, uno tra quelli previsti dai regolamenti in vigore.

Si dovrà portare con sé un’autocertificazione da mostrare nel caso di controllo o, se impossibilitati a stamparla, la si potrà compilare con le Forze dell’Ordine.

Qualora si avesse necessità di ulteriori indicazioni o il caso specifico non fosse stato ancora analizzato, l’Associazione Codici e l’avv. Catrini sono disponibili a fornire valutazioni individuali. Il personale è reperibile al numero 02 36503438 e via mail a codici.lombardia@codici.org

 

Ufficio stampa CODICI Lombardia

Tags: Associazione CODICI LombardiaCovid-19Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020Misure di contenimento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19
Informazioni sul Covid

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

QUADRO NORMATIVO SULLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

22 Febbraio 2022
L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Informazioni sul Covid

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?

IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?

8 Febbraio 2024
ANCHE ZOOM CEDE AI LICENZIAMENTI: 1300 DIPENDENTI IN MENO E TAGLI AI BONUS AZIENDALI

ANCHE ZOOM CEDE AI LICENZIAMENTI: 1300 DIPENDENTI IN MENO E TAGLI AI BONUS AZIENDALI

14 Febbraio 2023
Spotify

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023
Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

18 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI 29 Maggio 2025
  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra