venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

La quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza del 16 gennaio 2023 n. 1370, ha statuito che il delitto di diffamazione realizzato tramite il web ha natura di reato istantaneo di evento, che si consuma nel momento in cui la frase o l'immagine lesiva diventano fruibili da parte di terzi. Ne consegue che da quel momento inizia a decorrere il termine di prescrizione del reato

by Redazione
26 Gennaio 2023
in Diffamazione
0 0
0
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In particolare, nell’ipotesi in cui la condotta offensiva dell’altrui reputazione si concretizza nella diffusione di scritti o di filmati attraverso la rete web di internet, la consumazione del delitto di diffamazione coincide con l’inserimento nel web del documento diffamatorio, perciò da tale momento, ai sensi dell’art. 158, co. 1, c.p., inizia a decorrere il termine di prescrizione del reato: ciò in quanto la diffamazione, che è un reato di evento, si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione ingiuriosa e dunque, nel caso in cui frasi o immagini lesive siano state immesse sul web, nel momento in cui il collegamento viene attivato.

Corretto dunque il principio di diritto secondo cui, ai fini della individuazione del “dies a quo” per la decorrenza del termine di 3 mesi per proporre querela in caso di diffamazione sul web, bisogna fare riferimento, in assenza di prova contraria da parte della persona offesa, ad una data contestuale o temporalmente prossima a quella in cui la frase o l’immagine lesiva sono immesse sul web.

In conclusione, occorre rimarcare che, in virtù della natura di reato istantaneo di evento che è propria anche del reato di diffamazione realizzata tramite Internet, la stessa si consuma nel momento in cui la frase o l’immagine lesiva sono immesse sul web perché è proprio in quel momento che queste diventano accessibili da parte dei terzi, essendo inserite in un ambiente comunicativo per sua natura destinato ad essere normalmente visionato da più persone.

Alla luce di tale principio di diritto, nel caso di specie che ha occupato la Corte di Cassazione, essendosi la diffamazione in danno della persona offesa consumata in data 12 dicembre 2009, il delitto di diffamazione si era estinto per prescrizione in data 12 giugno 2017, quindi ben prima del 17 maggio 2019, data della pronuncia della sentenza di condanna di primo grado.

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

Tags: CassazioneDaniele ConcavoDiffamazioneInternetreputazione onlineWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025
DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

24 Aprile 2025
CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP
Diffamazione

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

26 Novembre 2024
IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA
Diffamazione

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE
Diffamazione

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE

24 Luglio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

L’APPROCCIO DEL PATENTINO DIGITALE NELLE VARIE REGIONI 

29 Gennaio 2025
Cresce la protesta contro la didattica a distanza

Cresce la protesta contro la didattica a distanza

17 Novembre 2020
EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

19 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra