UNA SENTENZA APPROVA IL LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO PER CALUNNIE VERSO I COLLEGHI
Nel caso in questione, una dipendente della Polizia Municipale era stata sospesa dal servizio per sei giorni a seguito di ...
Nel caso in questione, una dipendente della Polizia Municipale era stata sospesa dal servizio per sei giorni a seguito di ...
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'invio di e-mail contenenti messaggi diffamatori a più destinatari costituisce un'ipotesi di diffamazione ...
La proposta del nuovo disegno di legge è avvenuta nei giorni scorsi ed ha come obiettivo principale quello di garantire ...
Il giudice del tribunale civile di Milano ha stabilito che Facebook (ora Meta) dovrà corrispondere un risarcimento di 10.000 euro ...
I social network ormai sono un diario sul quale postiamo per poter avere dei ricordi, condividere pensieri e stati d’animo. ...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.2251 del 2023, ha considerato diffamatorio il un post di Facebook nel quale erano state ...
In particolare, nell'ipotesi in cui la condotta offensiva dell'altrui reputazione si concretizza nella diffusione di scritti o di filmati attraverso ...
Il reato di diffamazione (ex art. 595 c.p.) può essere commesso anche tramite strumenti informatici. Il suo fondamento giuridico si ...
In primo luogo, bisogna fare una importante precisazione: la diffamazione e l’ingiuria sono due concetti differenti. La diffamazione è l’offesa ...
Paola Pagliari, 57 anni, è stata condannata per diffamazione attuata tramite una pagina Facebook, di cui è amministratrice, dedicata alla ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency