DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I social sono divenuti il luogo in cui gli Stati s’interfacciano col resto del mondo e lo strumento con cui ...
I social sono divenuti il luogo in cui gli Stati s’interfacciano col resto del mondo e lo strumento con cui ...
Il gruppo regionale della Lombardia del Partito Democratico ha presentato una proposta di legge per regolare l'utilizzo dei chatbot elaborata ...
Copilot agisce come un vero e proprio "copilota" per gli utenti, aiutandoli a liberare la creatività, aumentare la produttività e ...
L’IA è una disciplina scientifica e tecnologica con lo scopo di costruire macchine in grado di risolvere problemi che richiedono ...
Nasce così AI news, il portale di approfondimento italiano dell’intelligenza artificiale. Il progetto è di Reputation Manager, la società di ...
L’uso delle intelligenze artificiali a Hollywood non è futuro: è realtà, va avanti da tempo e soprattutto va avanti senza ...
La risoluzione del Parlamento europeo sulla robotica del 17 febbraio 2017 si riferisce alla sola responsabilità legale. In questo caso, ...
LinkedIn, acquisito da Microsoft nell'estate del 2016, sta testando l'IA per avviare e animare le conversazioni degli iscritti su alcuni ...
OpenAI ha affermato che la nuova versione si mostra più affidabile, creativa e in grado di gestire istruzioni molto più ...
I ricercatori accademici stanno studiando dei metodi che permettano di determinare se una stringa di parole è stata generata o ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency