Rivedere i meccanismi di sostegno all’editoria
Nell’occasione degli Stati generali dell’editoria, che si sono tenuti nei mesi scorsi a Roma per volontà dell’ex sottosegretario con delega...
Nell’occasione degli Stati generali dell’editoria, che si sono tenuti nei mesi scorsi a Roma per volontà dell’ex sottosegretario con delega...
Un’incriminazione per diffamazione aggravata può scattare anche per un semplice like. Se il post a cui si mette il “mi...
Strettamente collegata alla prospettazione triadica della libertà di informazione come diritto di informare, diritto ad informarsi e diritto ad essere...
Il digitale sembra occupare un posto di primo piano nelle strategie del Conte bis. Tre punti su 29 del programma...
Nelle ultime settimane Facebook sta modificando alcune impostazioni dei suoi servizi per venire incontro alle aspettative degli utenti. Il calo...
Il digitale non stimola la lettura in Italia. Le cause sono diverse e certamente giocano anche le resistenze culturali. E’...
Il rapporto tra cittadini e banche passa sempre più attraverso la Rete. Parlare di economia digitale significa anche rendere conto...
Il ritardo italiano nella cultura digitale è imputabile anche all’assenza di sinergie pubblico-privato. Mancanza di visione strategica, logica pressappochistica nella...
Il 20 ottobre si terrà un evento finalizzato a discutere una legge per cambiare la governance della Rai. L’obiettivo lo...
Il mese scorso è divampata una polemica su alcune frasi anti-Salvini scritte da un giornalista Rai sul proprio profilo Facebook....
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency